Si tratta di un'autorizzazione che viene rilasciata alle persone con capacità di deambulazione ridotta e che consente la sosta negli appositi spazi riservati, nelle aree a pagamento a titolo gratuito e nelle area soggette a delimitazione oraria (disco orario) senza limiti di tempo.
Rilascio CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo)
A chi è rivolto
Requisiti:
- Persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta o impedita ai sensi della L. 104/92.
- Persone non vedenti, come previsto dal DPR 503/1996.
Descrizione
Si tratta di un'autorizzazione che viene rilasciata alle persone con capacità di deambulazione ridotta e che consente la sosta negli appositi spazi riservati, nelle aree a pagamento a titolo gratuito e nelle area soggette a delimitazione oraria (disco orario) senza limiti di tempo (art. 188 D.L.g.s. n. 285/92, art. 381 D.P.R. n. 384/1978 modificato dal D.P.R. N. 151/2012).
Il contrassegno, di colore azzurro, è valido su tutto il territorio europeo e può essere permanente o temporaneo. Questa autorizzazione può essere utilizzata dal disabile, quando guida un veicolo oppure quando viene trasportato in veste di passeggero.
Resta inteso che per poterla utilizzare è necessaria la presenza del disabile a bordo.
In caso di decesso dell’intestatario detta autorizzazione deve essere obbligatoriamente restituita all’Ufficio emittente e non può più essere utilizzata da nessuno.
Come fare
Per qualsiasi richiesta riguardante il contrassegno (rilascio, rinnovo o richiesta duplicato per furto, smarrimento o deterioramento), la domanda, indirizzata al Sindaco del Comune di Diano Marina, potrà essere direttamente consegnata all’ufficio protocollo del Comune in Piazza Martiri della Libertà 1, tutti i giorni feriali dalle 09.00 alle 13.00 (il martedì e il giovedì anche al pomeriggio dalle 14.30 alle 16.00).
L’ufficio competente al rilascio è il Comando Polizia Locale sito a Diano Marina in Piazza Maglione 1 presso cui possono essere reperite le informazioni utili.
Cosa serve
Rilascio contrassegni permanenti e/o temporanei:
La persona con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta residente nel Comune di Diano Marina che ritenga di aver diritto al contrassegno deve rivolgersi al Servizio medico-legale dell'A.S.L. 1 Imperiese con sede in Via Aurelia 97, 18038 Bussana di Sanremo (IM) chiedendo di essere sottoposta ad apposito accertamento di cui l'A.S.L. ne certificherà l'esito;
Per informazioni si potrà chiamare il centralino dell’ A.S.L al numero: (+39) 0184 5361 oppure direttamente il Servizio medico-legale al numero (+39) 0184 536 983
Documentazione che deve essere presentata all'Ufficio Protocollo del Comune Diano Marina:
- Consegnare la domanda apposita, fornita dal Comando (o scaricabile dalla sezione modulistica) compilata e firmata;
- Allegare il certificato medico-legale dell'A.S.L. 1 Imperiese;
- Allegare due fotografie formato tessera (una su istanza e una da apporre sul contrassegno);
- Allegare copia documento identità;
- Una volta pronto il certificato, il titolare sarà convocato presso il Comando di Polizia Locale per apporre la firma sullo stesso (trattandosi di documento di riconoscimento a tutti gli effetti).
Rinnovo contrassegni permanenti:
Il rinnovo viene effettuato per i contrassegni disabili permanenti, ogni 5 anni, presentando la seguente documentazione:
- Consegnare la domanda apposita, fornita dal Comando (o scaricabile dalla sezione modulistica), compilata e firmata;
- Allegare il certificato del medico di famiglia dichiarante che 'persistono le stesse condizioni' ai fini del rinnovo del permesso invalidi;
- Allegare due fotografie formato tessera (una sull’Autorizzazione e una sul contrassegno);
- Allegare vecchio contrassegno di circolazione e sosta per invalidi;
- Allegare copia documento d'identità valido.
Rinnovo contrassegni temporanei:
- Consegnare la domanda apposita, fornita dal Comando (o scaricabile dalla sezione modulistica) compilata e firmata;
- Allegare il certificato medico-legale dell'A.S.L. 1 Imperiese;
- Allegare due fotografie formato tessera (una sull’Autorizzazione e una sul contrassegno);
- Allegare vecchio contrassegno di circolazione e sosta per invalidi;
- Allegare copia documento d'identità valido;
- Allegare due marche da bollo da € 16,00 cadauna.
Rilascio duplicato a seguito di smarrimento, furto o deterioramento del contrassegno:
- Consegnare la richiesta di duplicato, fornita dal Comando (o scaricabile dalla sezione modulistica);
- Allegare denuncia di smarrimento o furto sporta presso un ufficio di Polizia;
- Allegare due fotografie formato tessera (una sull’Autorizzazione e una sul contrassegno);
- Allegare copia documento d'identità valido;
- Allegare due marche da bollo di € 16,00 cadauna (SOLO per i permessi temporanei).
Cosa si ottiene
Il contrassegno richiesto, il rinnovo del vecchio contrassegno o il rilascio del duplicato richiesto.
Tempi e scadenze
Nessuna Scadenza
Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni
Costi
A seconda del tipo di servizio richiesto possono essere richieste una o più marche da bollo da 16,00€ (si prega di consultare la sezione Cosa serve per ulteriori informazioni).
Ulteriori informazioni
Responsabile di procedimento: Gabriele Degl’Innocenti
Riferimenti normativi: DpR 151/2012 - Legge 104/1992 - DPR 503/ 1996, Art. 188 Cds – Art. 381 Reg. di attuazione del nuovo Cds.