Servizio attivo

Il D.Lgs. n.23/2011 ha introdotto la facoltà per i soli Comuni inclusi negli elenchi regionali delle località turistiche di introdurre l'imposta di soggiorno, destinata a finanziare interventi in materia di turismo, manutenzione, recupero dei beni culturali ed ambientali, dei servizi pubblici locali e dei costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.

A chi è rivolto

L'imposta è dovuta da coloro che pernottano nelle strutture ricettive (come definite dalla L.R. n.32/2024) e negli appartamenti ammobiliati ad uso turistico (cosiddetti AAUT) situati nel territorio del Comune di Diano Marina. Il soggetto responsabile del riversamento dell'imposta al comune è il gestore delle strutture ricettive e degli appartamenti ammobiliati. Gli adempimenti del gestore sono elencati agli articoli  7 e 8 del Regolamento Comunale.  Il gestore è assoggettato a sanzioni tributarie per mancata dichiarazione e per omesso, parziale e ritardato pagamento, ai sensi dell'art.11 del Regolamento.

Descrizione

Il D.Lgs. n.23/2011 ha introdotto la facoltà per i soli Comuni inclusi negli elenchi regionali delle località turistiche di introdurre l'imposta di soggiorno, destinata a finanziare interventi in materia di turismo, manutenzione, recupero dei beni culturali ed ambientali, dei servizi pubblici locali e dei costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.

Il Comune di Diano Marina ha introdotto l'imposta a partire dal 2019, con il Regolamento approvato con delibera C.C.n. 3  del 07.02.2019 e ss.mm. Le tariffe sono graduate da un minimo di euro 0,50 ad un massimo di euro 3,00 per pernottamento e per persona, per un massimo consecutivo nella stessa struttura per 7 giorni. L'imposta si applica dal 1° aprile al 31 ottobre di ogni anno.

Con delibera G.C. n.35/2021 sono state approvate le tariffe, che sono state confermate anche per gli anni successivi.

Come fare

Per gli adempimenti legati all'imposta (dichiarazioni e versamenti) i gestori devono utilizzare il software gestionale Staytour, della ditta Hyksos, che fornisce assistenza telefonica al numero 0438-499139; in alternativa è possibile telefonare all'ufficio Turismo  al n. 0183-490269 o all'ufficio Tributi al n. 0183-490260.

Entro l'inizio dell'attività occorre:

  • ottenere il CITR (per le strutture ricettive) o il CITRA ( per gli AAUT);
  • successivamente accedere alla Banca dati delle strutture ricettive ( BDSR) e ottenere il CIN (codice identificativo nazionale) ai sensi della L.191/2023; il CIN è assegnato dal Ministero del Turismo, previa presentazione in via telematica di un'istanza del titolare. Il link è: https://www.ministeroturismo.gov.it/banca-dati-strutture-ricettive/. Il CIN non sostituisce la classificazione regionale; deve obbligatoriamente essere esposto insieme al CITR o CITRA all'esterno della struttura e indicato negli annunci pubblicitari.
  • accreditarsi al portale online Staytour messo a disposizione dal Comune.

Entro il 16 del mese successivo occorre:

  • versare al comune l'imposta riscossa dagli ospiti; la causale da indicare per il versamento diretto in Tesoreria é: "imposta di soggiorno- mese......-anno ...... CIN......"; la Tesoreria è il Gruppo Intesa San Paolo-Sportello di Diano Marina.
  • dichiarare al comune attraverso il software Staytour il dettaglio dei pernottamenti con il numero degli ospiti e tutto ciò che è previsto all'art.7 del Regolamento Comunale;

Entro il 30 gennaio dell'anno successivo, occorre inviare via PEC al Comune il conto giudiziale (modello 21) ed entro il 30 giugno dell'anno successivo, inviare all'Agenzia delle Entrate la dichiarazione cumulativa relativa all'anno precedente (per ulteriori informazioni, consultare il sito del Ministero dell'Economia e delle finanze).

Cosa serve

Per adempiere ai doveri d'imposta occorre ottenere il CITR o CITRA, il CIN e registrarsi presso il portale online Staytour.

Cosa si ottiene

L'adempimento dei doveri d'imposta.

Tempi e scadenze

Nessuna Scadenza

entro l'inizio dell'attività:

  • ottenimento del CITR/CITRA
  • ottenimento del CIN
  • registrazione sul portale Staytour

Nessuna Scadenza

entro il 16 del mese successivo:

  • versare dell'imposta riscossa dagli ospiti
  • dichiarazione del dettaglio dei pernottamenti attraverso il software Staytour

Nessuna Scadenza

entro il 30 gennaio dell'anno successivo:

  • invio del conto giudiziale via PEC al Comune il conto giudiziale (modello 21)

Nessuna Scadenza

entro il 30 giugno dell'anno successivo:

  • invio della dichiarazione cumulativa relativa all'anno precedente all'Agenzia delle Entrate

Costi

Il servizio è gratuito.

Per sapere l'entità delle imposte dovute consultare le relative tariffe.

Accedi al servizio

Clicca qui per prenotare un appuntamento:

Prenota Appuntamento

Accedi al servizio digitale

Effettua l'accesso

Condizioni di servizio
Contatti
Documenti
Argomenti

Ultimo Aggiornamento

29
Apr/25

Ultimo Aggiornamento